In evidenza
12 NOVEMBRE - 24 DICEMBRE 2023 - IL VESCOVO MARCO IN VISITA PASTORALE

Ci piace pensare che la visita possa diventare l’ennesima occasione per conoscere meglio la nostra città.
Per riscoprire risorse e ricchezze che lo Spirito suscita nelle nostre comunità come nel territorio in cui viviamo. Le 12 parrocchie della città sono il segno di una storia viva che custodisce il “tesoro” del Vangelo e si sforza di trasmetterlo alle nuove generazioni, nei contesti sempre nuovi e sfidanti della storia. Questa pagina verrà aggiornata costantemente, per dare la possibilità a tutti di essere informati ed a partecipare a questo importante evento ecclesiale diocesano e cittadino, in vista di un mutuo ascolto e scambio per il futuro della chiesa e della società mantovana. (Vai al calendario completo della visita)
12 NOVEMBRE 2023 - XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)
Sap 6,12-16 Sal 62 1Ts 4,13-18 Mt 25,1-13:
Ecco lo sposo! Andategli incontro!
Commento a cura di Padre Gian Franco Scarpitta
La Festa e la sapienza

AUDIO VANGELO DELLA DOMENICA
Mt 25,1-13: Ecco lo sposo! Andategli incontro!
12 NOVEMBRE 2023 - XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)
Sap 6,12-16 Sal 62 1Ts 4,13-18 Mt 25,1-13: Ecco lo sposo! Andategli incontro!
Il commento è di Paolo Curtaz
Il commento è di Paolo Curtaz
LAUDATO SI', L'ENCICLICA DEL PAPA SULL'AMBIENTE
««Laudato si’...»: così nacque la più bella poesia del mondo
«Altissimu, onnipotente, bon Signore, Tue so’ le laude, la gloria, l’honore et onne benedictione, ad Te solo, Altissimo, se konfàno et nullu hono ène dignu Te mentovare».

Era il 1224, e Francesco giaceva ammalato su un lettuccio del suo San Damiano, la chiesetta diroccata dove una ventina di anni prima aveva ricevuto dal Cristo crocifisso il messaggio che aveva cambiato la sua vita e dove erano adesso insediate Chiara e le sue sorelle.
Papa Francesco ha voluto dedicare a quella lode infinita a Dio creatore e al creato la sua nuova enciclica Laudato Si’, che è stata pubblicata il 18 giugno, per ricordarci che l’uomo – proprio secondo la lettera e lo spirito del Genesi – non è il padrone dell’universo (Uno solo è il Padrone) ma che ne è il guardiano, il Custode; e che alla fine dei tempi, come ciascuno di noi dovrà riconsegnare a Dio la sua anima concessagli immacolata e da lui più volte sporcata e strappata, ricucita e ripulita, l’umanità dovrà riconsegnarGli il creato.
Che è stato concesso all’uomo per goderlo in tutta la sua bellezza e nella varietà infinita delle sue luci, dei suoi profumi e dei suoi sapori; ma che non gli è stato dato come un osceno balocco da violare e da prostituire, come un’immonda merce da vendere e comprare, e su cui speculare. Il creato che appartiene a tutti gli esseri umani, e soprattutto agli Ultimi della Terra.